Trapani Shark vs Unahotels Reggio Emilia – Gara 1: 80-75

Quarti di finale - Gara 1

17 maggio ore 20.45

Trapani shark

80
VS
75

Unahotels Reggio Emilia

Parziali: (15-23; 25-16; 20-17; 20-19).

Trapani Shark: Eboua 3, Notae 5, Horton 12, Robinson 22, Rossato 3, Alibegovic 7, Galloway 11, Petrucelli 14, Yeboah 3, Mollura ne, Gentile ne, Brown.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

 

UnaHotels Reggio Emilia: Barford 21, Winston 6, Faye 9, Gombauld ne, Uglietti 7, Deme ne, Fainke ne, Vitali 9, Faried 7, Grant 2, Chillo, Cheatham 14.

Allenatore: Dimitris Priftis.

Assistenti: Federico Fucà, Giuseppe Di Paolo

Trapani. La Trapani Shark bagna la sua prima, storica, partita ai playoff battendo Reggio Emilia 80-75. Trapani sente la tensione e parte molto contratta, la Unahotels in compenso trova subito equilibrio e sul finire del primo quarto trova il masismo vantaggio (+8). Nella seconda frazione i granata ritrovano serenità e cominciano la rimonta che si completa già a metà gara (40-39). La terza frazione è equilibrata ma, ad inizio ultimo periodo, Reggio Emilia piazza un break di 8-0 che la riporta in vantaggio. Trapani pian piano ricuce lo strappo e negli ultimi 2 minuti è più lucida e la porta a casa. MVP Robinson, autore di 22 punti e 10 assist.

 

1º Quarto: Coach Repesa inizia con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton. Prifitis risponde con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye. Il primo canestro è di Alibegovic ma Cheatham risponde con una bomba. Robinson colpisce dai 6.75, seguono la penetrazione di Barford ed il contropiede di Horton (7-5). Faye dal post basso e Winsotn portano in vantaggio Reggio Emilia ma Petrucelli piazza la bomba del 10-9. Faye da sotto e 2 tiri liberi di Winston prima della bomba di Alibegovic (13-13). Dopo il contropiede di Barford, Petrucelli in pentrazione. Faried da sotto. Uglietti e Vitali dalla distanza per il massimo vantaggio ospite: 15-23 al 10’.

2º Quarto: Robinson fa 2/2 dalla lunetta. Vitali col fade-away prima della tripla di Eboua e delle penetrazioni di Uglietti e Cheatham: 20-29 al 14’ e time out per coach Repesa. Petrucelli dai 6.75 e poi in contropiede. Winston in penetrazione. Botta e risposta da oltre l’arco fra Yeboah e Cheatham. Horton da sotto e Robinson dai 6.75 costringono coach Priftis a chiamare la prima sospensione (33-34). Robinson piazza la bomba del sorpasso prima del post basso di Alibegovic: altro time out per coach Priftis (38-34). Vitali fa 2/2 dalla lunetta. Dopo 3 liberi di Faried, Petrucelli in penetrazione: 40-39 al 20’.

3º Quarto: Horton schiaccia in contropiede ma risponde Grant. Ancora Horton, poi 2 liberi di Barford e la tripla di Galloway (47-43). Robinson mette la bomba, seguono i canestri di Faried e Cheatham. Rossato dai 6.75, poi 2 liberi di Vitali, la penetrazione di Notae e la tripla di Galloway: time out per coach Priftis (58-49 al 27’). Uglietti in contropiede, poi Barford dalla media e 2 liberi di Galloway (60-53). Cheatham fa 1/2 dalla lunetta. Barford dalla media: 60-56 al 30’.

4º Quarto: Tripla di Winston e canestro di Faye: 60-61 e time out per coach Repesa. Barford conclude un 2+1. Faye da sotto, seguono la tripla di Robinson ed il jump di Barford (63-68). Robinson fa 2/2 dalla lunetta e poi piazza la bomba del 68-68. Barford dalla media, seguono 1 libero di Faye e 2 liberi di Petrucelli e 1 di Notae (71-71). Horton da sotto ma risponde Barford. Horton da sotto ma Barford mette 2 liberi. Galloway piazza la tripla del 78-75 a 40’’ dalla fine. Notae fa 2/2 dalla lunetta: finisce 80-75.