Trapani Shark – EA7 Emporio Armani Milano: 89-81

Giornata 29

4 maggio

Trapani shark

89
VS
81

EA7 Emporio Armani Milano

Parziali: (27-26; 20-12; 22-22; 20-21).

Trapani Shark: Eboua 6, Notae 7, Horton 14, Robinson 18, Rossato, Alibegovic 8, Galloway 20, Petrucelli 7, Yeboah 7, Mollura ne, Gentile ne, Brown 2.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

 

Emporio Armani Milano: Mannion 7, Bortolani ne, Tonut 5, Bolmaro 6, Brooks 19, Leday 13, Ricci 2, Flaccadori ne, Caruso ne, Shields 10, Nebo 5, Mirotic 14.

Allenatore: Ettore Messina.

Assistenti: Mario Fioretti, Alberto Seravalli

Trapani. La Trapani Shark ottiene una vittoria storica contro i campioni d’Italia dell’Olimpia Milano: 89-81 il finale. Dopo un primo quarto all’insegna della parità, nella seconda frazione Trapani trova il consueto ritmo offensivo e scavo un solco. Dopo la pausa lunga i padroni di casa provano a chiuderla riuscendosi a portare sul massimo vantaggio 63-48 al 27’. Nel finale Milano rientra in partita e nell’ultima frazione prova in tutti i modi a ricucire ma la Trapani Shark tiene duro in difesa e ottiene meritatamente i 2 punti. MVP Horton autore di 14 punti e 16 rimbalzi.

 

1º Quarto: Coach Repesa inizia con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton. Coach Messina risponde con Mannion, Tonut, Shields, Mirotic e Leday. Il primo canestro è di Mirotic che mette la tripla ma Robinson risponde subito dalla stessa distanza. Leday dai 6.75, Horton da sotto e Alibegovic da oltre l’arco (8-6). Leday schiaccia ma Robinson realizza in penetrazione. Leday dai 6.75 per il vantaggio Olimpia. Horton conclude in alley-oop prima di 2 liberi di Shields e del jump dalla media di Alibegovic. Brown conclude in contropiede: time out per coach Messina (16-13 al 6’). Shields mette la bomba prima di 2 liberi di Bolmaro e della tripla di Brooks che costringono Repesa a chiamare sospensione (16-21). Galloway la mette dai 6.75, poi 1 libero di Nebo e il 2+1 di Eboua. Bolmaro fa 2/2 dalla lunetta. Dopo la tripla di Robinson, Mirotic in tap-in e la schiacciata di Eboua: 27-26 al 10’.

2º Quarto: Mirotic da sotto ma Galloway risponde col 2+1. Mirotic ne mette 4 in fila ma Horton impatta a quota 32. Horton prima da sotto e poi schiaccia in reverse dopo un recupero: 36-32 al 16’ e time out per coach Messina. Robinson fa 2/2 dalla lunetta. Dopo la tripla di Galloway ed il contropiede di Petrucelli, Brooks realizza in peentrazione. Horton da sotto, poi Brooks, 2 liberi di Galloway e Brooks sulla sirena: 47-38 al 20’.

3º Quarto: Il primo canestro è di Shields, poi 5 punti consecutivi di Mirotic: 47-45 e time out per coach Repesa. Galloway e Petrucelli in penetrazione, prima del long two di Galloway e della tripla in transizione di Robinson: 56-45 al 25’ e sospensione per coach Messina. Tripla siderale di Galloway ma risponde Shields dalla stessa distanza. Yeboah da sotto e Galloway in contropiede ma Brooks colpisce 2 volte dai 6.75 (63-54). Notae dalla media prima di 2 liberi di Mirotic, 1 di Brooks e 1 di Eboua. Tripla di Brooks e Robinson: 69-60 al 30’.

4º Quarto: Nebo concretizza un 2+1. Dopo il contropiede di Tonut e 2 liberi di Robinson, botta e risposta dai 6.75 fra Tonut e Alibegovic (74-68). Dop le triple di Yeboah e Petrucelli, Mannion con 5 punti in fila (80-73). Notae fa 1/2 dalla lunetta. Yeboah col tap-in prima della tripla da centrocampo di Notae. Leday col 2+1 (86-74). Notae e Nebo fanno 1/2 dalla lunetta. Horton col tap-in prima di 2 liberi di Bolmaro e 2 di Leday: 89-81 il FINALE.